Progetto 4R: Restauro-Recupero-Riuso-Risparmio Energetico
L'Eurosportello della Camera di commercio di Ravenna, insieme alla Camera di commercio Italo-Bosniaca, è partner del progetto QuattroErre: Restauro, Recupero, Riuso e Risparmio. Percorsi di internazionalizzazione per le imprese dell’Emilia-Romagna coordinato da Fondazione Flaminia di Ravenna e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
QuattroErre propone percorsi di internazionalizzazione in Albania e Bosnia-Erzegovina per le piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna.
Presentazione delle opportunità in Albania
Giovedì 8 febbraio ore 15.30
Camera di commercio Ravenna, Sala Verde
Programma dell'incontro
Info: Elisa Bonaccorso
ebonaccorso@fondazioneflaminia.it
0544-34345
A chi ci rivolgiamo
Il progetto è rivolto alle piccole e medie imprese con sede o unità operativa in Emilia-Romagna, che operano in uno dei quattro ambiti del progetto: Restauro, Recupero, Riuso e Risparmio energetico, con una struttura interna capace di seguire gli aspetti legati ad un percorso di internazionalizzazione.
I settori di riferimento
- Nuove Tecnologie per l’illuminazione
- Nuove Tecnologie per il riscaldamento e il raffreddamento
- Tecnologie per la produzione di energia e biogas attraverso il recupero di rifiuti organici (animali e vegetali)
- Tecnologie per il trattamento delle acque reflue
- Trattamento e gestione rifiuti
- Restauro edifici storici
- Restauro monumentale e del recupero di edifici storici
- Recupero siti di archeologia industriale
- Infrastrutture per il turismo culturale, marittimo e naturalistico
- Risparmio energetico legato all’edilizia
LE QUATTRO FASI DEL PROGETTO
01. Conoscenza delle opportunità
Nel mese di febbraio 2018 saranno organizzati due eventi a Ravenna dedicati alla presentazione delle reali opportunità del mercato estero.
In particolare, per il mercato Bosniaco saranno presenti rappresentanti qualificati dei settori Sanità e Ambiente della Repubblica Srpska di Bosnia Erzegovina, al fine di conoscere le reali opportunità del mercato nei settori del risparmio energetico, recupero dei rifiuti organici e trattamento delle acque reflue. Saranno illustrate proposte concrete e progetti prioritari per il Paese, in linea con le strategie di sviluppo che il Governo locale ha definito per il settore energetico e ambientale in previsione della futura integrazione della Bosnia-Erzegovina nell’Unione Europea.
Per il mercato albanese saranno presenti i rappresentanti del Settore Edilizia, della Pianificazione Urbanistica e del Turismo per presentare le strategie di sviluppo, investimento e progetti reali nel settore del restauro, recupero edilizio, risparmio energetico e turismo.
02. Strategia di posizionamento sui mercati esteri
Febbraio-Marzo 2018. Sulla base del reciproco interesse sarà selezionato un gruppo limitato di imprese che si impegnerà a partecipare al progetto. Per ogni impresa sarà definita una strategia di posizionamento sul mercato estero scelto di medio-lungo-periodo.
03. Missione
Aprile – Settembre 2018. L’attività di assistenza e accompagnamento nel paese identificato prevede un servizio di ricerca di partner locali, di valutazione degli interlocutori esteri selezionati e l’organizzazione di un’agenda di appuntamenti mirati da realizzare nell’ambito di una missione personalizzata in loco. Durante le attività all’estero all’azienda sarà garantito il supporto di un’assistenza professionale oltre che logistica e linguistica.
04. Follow-up dei contatti avviati
Entro tre mesi dalla missione nel Paese scelto. A conclusione della missione all’estero, forniremo un servizio di follow-up dei contatti avviati, analizzeremo i risultati raggiunti e pianificheremo la strategia futura.
CONTRIBUTO A CARICO DELL’AZIENDA
La partecipazione all’attività “01. Conoscenza delle opportunità” è gratuita.
Per le aziende che decideranno di continuare il percorso di accompagnamento (azioni 02-03-04) è prevista una quota di adesione di 1500 euro + IVA (non sono inclusi i costi vivi della missione: viaggio, vitto e alloggio).
Download: presentazione del Progetto 4R e scheda manifestazione interesse
Info:
Eurosportello Ravenna: Pina Macrì - tel. 0544 481414 - pina.macri@ra.camcom.it
Camera di commercio Italo-Bosniaca: Marina Vicini - tel. 0544 481477 - camitalobosniaca@racine.ra.it
Fondazione Flaminia: Elisa Bonaccorso - tel. 054434345 - ebonaccorso@fondazioneflaminia.it