10a Giornata dell'economia - 04 maggio 2012
Convegno CCIAA
VERSO UN NUOVO MODELLO DI CRESCITA SOSTENIBILE
04.05.2012 | ore 15.00
Sala Cavalcoli
Camera di Commercio di Ravenna
Viale L.C. Farini, 14 - Ravenna
15.00 | Saluti e introduzione
GIANFRANCO BESSI • Presidente Camera di Commercio di Ravenna
PAOLA MORIGI • Segretario generale Camera di Commercio di Ravenna
15.30 | Riflessioni sul capitalismo costruttivo
GUIDO CASELLI • Responsabile Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna
16.00 | Gruppo Hera - Investimenti e ricadute sul territorio
TIZIANO MAZZONI • Direttore Hera SpA - Struttura Operativa di Ravenna
16.30 | Gruppo Hera - Ravenna: polo di eccellenza nella filiera Ambiente
FILIPPO BRANDOLINI • Presidente Herambiente SpA
La Giornata dell’Economia, evento nazionale promosso dal sistema delle Camere di Commercio italiane,
festeggia il proprio decennale. Nell’ambito di questo appuntamento istituzionale, la presentazione
dell’analisi sullo stato dell’economia provinciale costituisce l’occasione per alimentare il confronto e
il dibattito tra le parti sociali e le istituzioni del territorio.
Il 2012 si presenta come un anno difficile. La crisi economica continua ad interessare pesantemente l’intera
economia nazionale lasciando poco spazio a reali aspettative di ripresa nel breve-medio termine. Le
più recenti analisi prodotte dall’ISTAT ci dicono che, in un caotico susseguirsi di timidi segnali di ripresa e
nuove battute di arresto, l’Italia è entrata ufficialmente in recessione.
Al di là delle differenti opinioni rispetto alle azioni da intraprendere per avviare un nuovo percorso di crescita,
ciò che emerge con evidenza, oggi, è una coscienza, diffusa, sulla complessità delle cause di quella che è
considerata la più importante crisi dal dopoguerra e sulla necessità di ripensare al modello di sviluppo che
l’ha generata.
Ripensare il modello di sviluppo significa intervenire sul sistema di valori che guidano l’agire individuale e
collettivo, significa accrescere in tutti i soggetti coinvolti nel processo produttivo, siano essi persone, istituzioni
o imprese, la consapevolezza della necessità di operare con un rinnovato senso di responsabilità e
solidarietà sociale.
Responsabilità sociale intesa anche, ma non solo, come sostenibilità ambientale, come gestione delle risorse
materiali ed energetiche orientata a ridurre al minimo l’impatto sull’ecosistema delle attività umane e di
impresa per non compromettere la possibilità di sviluppo delle generazioni future.
Scarica Documenti 10a Giornata dell' Economia - 4 maggio 2012