Camera di Commercio di Ravenna
Tu sei qui: Portale Registro Imprese - R.E.A. Registro nazionale e sezione speciale "Alternanza scuola-lavoro"
Azioni sul documento

Registro nazionale e sezione speciale "Alternanza scuola-lavoro"

pubblicato il 13/10/2015 13:30, ultima modifica 12/12/2017 13:09

La legge 13 luglio 2015 n. 107 (art.1, comma 41) ha istituito presso le Camere di Commercio, a decorrere dall'anno scolastico 2015/2016, il Registro nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro consta di due componenti:

  • un'area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza, il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza;
  • una apposita sezione speciale del Registro delle Imprese in cui devono iscriversi le imprese che attivano i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui alla legge 53/2003 e d.lgs. 77/2005, le quali, al momento dell'iscrizione, comunicano le informazioni previste dall'art. 4, comma 3 d.l. 3/2015 convertito nella legge 33/2015 (richiamato dall'art. 1, comma 41 della citata legge 107/2015). La nuova sezione speciale consente di condividere le informazioni relative all'anagrafica, all'attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle impreseche attivano percorsi di alternanza scuola lavoro.

 

PORTALE DEL REGISTRO NAZIONALE PER L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (RASL)

Registro alternanza scuola lavoroE' on line il portale del Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro. I soggetti interessati ad ospitare giovani studenti possono registrarsi gratuitamente all'interno della piattaforma gestita da Infocamere, secondo le modalità consultabili sul sito.

Dal 4 aprile 2017 l'impresa può pubblicare il proprio profilo utilizzando la PEC risultante dalla visura del Registro delle Imprese, oltre che con la firma digitale del titolare o del legale rappresentante.

Oltre a imprese, enti e privati che attivano i percorsi, il portale mette a disposizione altre informazioni, come il numero massimo degli studenti ammissibili e i periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza.

 

Servizio d'iscrizione d'ufficio al Registro Nazionale per l'alternanza scuola-lavoro 

Nel mese di dicembre 2017 le imprese che hanno già ospitato in alternanza scuola-lavoro studenti delle scuole superiori ricevono una comunicazione via PEC per procedere all'iscrizione d'ufficio nel Registro Nazionale per l'alternanza scuola-lavoro. Rispondendo alla mail l'impresa viene iscritta automaticamente sfruttando il riconoscimento via PEC e deve solamente entrare nel proprio profilo per personalizzare i contenuti relativi all'alternanza. Tale iscrizione è gratuita, modificabile e revocabile in qualsiasi momento; rappresenta inoltre un requisito necessario per beneficiare dell'intervento di contribuzione attivato dalla Camera di commercio. 

  

Per informazioni su seminari e iniziative della Buona scuola accedi allo Sportello alternanza Scuola-Lavoro del Servizio Promozione della Camera di Commercio.

 

Area riservata
Accessibilità

Logo cnipa accessibilità Logo attestante il superamento ai sensi della Legge n.4/2004 della verifica tecnica di accessibilità

 

Privacy -  Note LegaliDati monitoraggio

Camera di Commercio

Camera di commercio industria artigianato agricoltura di Ferrara e Ravenna
C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18

Tel. 0544/481311

P.E.C.: cciaa@pec.fera.camcom.it
Mail: urp@fera.camcom.it