Ufficio Metrico
La principale funzione dell’Ufficio Metrico è quella di tutelare la fede pubblica per quanto riguarda l’esattezza e la regolarità di funzionamento degli strumenti per pesare e per misurare, utilizzati per operazioni di commercio o comunque in rapporto con terzi.
A tale scopo l’Ufficio provvede alla verificazione di tali strumenti sia in fabbrica (prima cioè che siano utilizzati) sia periodicamente presso gli utenti ed appone sugli stessi opportuni sigilli che ne impediscono la manomissione.
Si precisa che sono considerati Utenti metrici dalla legge, tutti coloro che utilizzano strumenti in operazioni di pesatura e misura nelle transazioni commerciali e/o comunque correlate a determinare un qualunque tipo di corrispettivo ( prezzo, multa, tariffa, tassa, indennità).
Pertanto gli strumenti di misura utilizzati nelle transazioni commerciali ai sensi del D.M. 182/2000, devono obbligatoriamente essere sottoposti a verifica periodica.
L’Ufficio inoltre ha funzioni di tutelare la fede pubblica anche per quanto riguarda le materie prime e gli oggetti in metallo prezioso (oro, argento, platino, palladio).
A tal fine assegna il marchio di identificazione agli orafi che ne fanno richiesta, con il quale gli stessi punzoneranno gli oggetti preziosi o le materie prime da loro prodotti o importati e posti in commercio.
La sorveglianza dell’Ufficio si esplica verificando con opportune ispezioni effettuate sia presso i fabbricanti che presso i rivenditori, che gli oggetti in metallo prezioso prodotti siano provvisti del marchio di identificazione e di quello del titolo nonché effettuando prelievi da tali oggetti allo scopo di sottoporli a saggio per verificare l’esattezza del titolo.
Consulta i dati sull'attività dell'ufficio.